
L’edizione settembrina della manifestazione Lagune Aperte, iniziativa di promozione del mestiere della pesca e del ruolo del pescatore, portata avanti dal FLAG Sardegna Orientale, si terra presso lo stagno di Sa Praia a Villaputzu.
L’evento, prevista per sabato 14 settembre a partire dalle ore 17.00, è organizzato e gestito dalla Società Consortile del Compendio Ittico di Villaputzu (SOCCIV), concessionaria della Laguna, con il supporto del FLAG Sardegna Orientale e del Comune di Villaputzu.
L’EVENTO
Durante la giornata sono previste diverse attività all’aria aperta: dalle escursioni in bici per un percorso di circa 4 km attorno allo stagno Sa Praia a cura della A.S.D. MTB Sarrabus di Villaputzu, alle visite agli impianti produttivi dello Stagno di Praia accompagnati dai pescatori soci della Cooperativa, alle escursioni in canoa in collaborazione con Saeprus Outdoor.
A partire dalle 19.00 sarà servito un aperitivo a base di frittura di pesce e prodotti tipici della zona. L’obiettivo dell’iniziativa è, infatti, quello di valorizzare e promuovere i prodotti locali e in particolar modo aprire gli spazi e la realtà del compendio ittico a, molto spesso sconosciuta anche alla popolazione locale.
Questa di settembre sarà la settima edizione della manifestazione che negli ultimi anni si è tenuta in diverse lagune dell’area FLAG Sardegna Orientale: da Santa Gilla a Cagliari passando a San Giovanni e Colostrai a Muravera fino alla Laguna di Tortolì. Il FLAG Sardegna Orientale, associazione no profit che incentiva lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, porta avanti quindi l’azione di sensibilizzazione che ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico del territorio costiero, e che vuole incrementare il livello di consapevolezza della popolazione circa il ruolo che rivestono le attività dei pescatori e lagunari nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale.
La manifestazione è organizzata nell’ambito dell’Azione “2.D- Lagune Aperte” del Piano di Azione “R.eT.I. – Rilancio e Trasformazioni Innovative nella Pesca” finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/2020.
LA SOCIETA’ CONSORTILE DEL COMPENDIO ITTICO VILLAPUTZU
Durante la giornata, inoltre, sarà possibile approfondire la conoscenza della SOCCIV, Società Consortile del Compendio Ittico di Villaputzu,costituita da 3 Cooperative di pescatori, che da più di dieci anni gestisce lo Stagno di Sa Praia, situato a circa 5km dal centro abitato all’interno della zona turistica di Porto Corallo.
Attualmente la Società Consortile raduna pescatori che si occupano di pesca, rivendita e commercializzazione del pescato locale e manutenzione delle attrezzature.
Le principali specie ittiche pescate sono muggini, orate, spigole, anguille, saraghi e mormore.
La Società inoltre gestisce la pescheria all’interno del paese.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Ore 17.00 |
|
Ore 19.00 | Aperitivo a base di frittura di pesce e prodotti tipici a cura della SocietàConsortile del Compendio Ittico di Villaputzu in collaborazione con Pizzeria Pasta Fresca Fantasy, la Cantina Castiadas e l’azienda Bresca Dorada. |
Per informazioni www.flagsardegnaorientale.it
Pagina Facebook: FLAG Sardegna Orientale
L’ AZIONE 2.D – Lagune Aperte
L’azione 2.D – Lagune Aperte, prevista dal Piano di Azione “R.e.T.I. nella Pesca”, per la Programmazione 2014-2020, è finalizzata alla creazione di occasioni di fruizione sostenibile delle lagune attraverso l’organizzazione di un’offerta di info-edutainment (information-education-entertainment) compatibile e sostenibile con gli ambienti naturali, Attraverso questa azione, il FLAG intende:
– diversificare le opportunità di reddito degli operatori che lavorano in ambito lagunare, aprendosi maggiormente al turismo;
– incrementare il livello di conoscenza collettiva riguardo i temi legati al mondo della pesca e dell’acquacoltura;
– incrementare il livello di consapevolezza della popolazione in relazione all’importantissimo ruolo che le attività antropiche rivestono nella protezione e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale
IL FLAG SARDEGNA ORIENTALE
Il FLAG Sardegna Orientale, noto anche con il nome GAC Sardegna Orientale (nato nel 2010 grazie al Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013) si distingue sempre nell’impegno attivo nel campo della sostenibilità ambientale e dello sviluppo socio-economico del territorio costiero e in particolare della comunità della pesca. L’area di riferimento del FLAG ricopre una vasta porzione di costa sarda che va da Posada fino a Cagliari. Attualmente, il FLAG è destinatario dei nuovi finanziamenti del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – FEAMP 2014-2020 – per lo sviluppo del settore ittico e turistico e partner di progetti sul potenziamento delle competenze finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@flagsardegnaorientale.it, visitare la pagina Facebook “FLAG Sardegna Orientale” (@flagsardegnaorientale), il profilo Instagram flag_so o il sito web www.flagsardegnaorientale.it