
Lagune Aperte, iniziativa di promozione del mestiere della pesca e del ruolo del pescatore, portata avanti dal FLAG Sardegna Orientale, si sposta per la prima volta nello stagno di Sa Praia a Villaputzu.
La manifestazione, prevista per venerdì 19 luglio a partire dalle ore 17.00, si terrà presso la sede della Società Consortile del Compendio Ittico di Villaputzu (SOCCIV) ed è organizzata e gestita dalla stessa con il supporto del FLAG Sardegna Orientale e del Comune di Villaputzu.
L’EVENTO
Mostra mercato di artigiani e artisti locali, escursioni a piedi e visite guidate agli impianti produttivi dello Stagno di Praia sono alcune delle principali attività che animeranno la manifestazione.
Durante la giornata, ci sarà uno spazio a carattere prettamente scientifico con due progetti sperimentali portati avanti da AGRIS e LAORE: due stand saranno dedicati interamente ai ricercatori di AGRIS e al loro lavoro sull’anguilla e a quelli di LAORE che illustreranno, invece, come si porta avanti un’azione di campionatura delle ostriche.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di valorizzare e promuovere i prodotti lagunari locali ma soprattutto di far conoscere l’ambiente e la realtà del compendio ittico, molto spesso sconosciuta anche alla popolazione locale.
Prosegue quindi, l’operato di sensibilizzazione portato avanti dal FLAG Sardegna Orientale, associazione no profit che ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico del territorio costiero, e che vuole incrementare il livello di consapevolezza della popolazione circa il ruolo che rivestono le attività dei pescatori e lagunari nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale.
La manifestazione è organizzata nell’ambito dell’Azione “2.D – Lagune Aperte” del Piano di Azione “R.eT.I. – Rilancio e Trasformazioni Innovative nella Pesca” finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/2020.
LA SOCIETA’ CONSORTILE DEL COMPENDIO ITTICO VILLAPUTZU
Durante la giornata, inoltre, sarà possibile approfondire la conoscenza della SOCCIV, Società Consortile del Compendio Ittico di Villaputzu, costituita da 3 Cooperative di pescatori, che da più di dieci anni gestisce lo Stagno di Sa Praia, situato a circa 5km dal centro abitato all’interno della zona turistica di Porto Corallo.
Attualmente la Società Consortile raduna pescatori che si occupano di pesca, rivendita e commercializzazione del pescato locale e manutenzione delle attrezzature.
Le principali specie ittiche sono muggini, orate, spigole, anguille, sarago e mormore. La Società inoltre gestisce la pescheria all’interno del paese.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Ore 17.00 |
|
Ore 20.00 | Percorso dallo Stagno fino alla Torre di Porto Corallo |
Ore 20.30 | Festival delle Musiche dei Mondi – UCRONIE
Performance NEXT BIANCO, presso la Torre di Porto Corallo, a cura della Casa di Suoni e Racconti |
DEGUSTAZIONE MENU LAGUNE APERTE Offerta gastronomica con pescato locale presso i ristoranti della zona |
Per informazioni www.flagsardegnaorientale.it
Pagina Facebook: FLAG Sardegna Orientale
L’ AZIONE 2.D – Lagune Aperte
L’azione 2.D – Lagune Aperte, prevista dal Piano di Azione “R.e.T.I. nella Pesca”, per la Programmazione 2014-2020, è finalizzata alla creazione di occasioni di fruizione sostenibile delle lagune attraverso l’organizzazione di un’offerta di info-edutainment (information-education-entertainment) compatibile e sostenibile con gli ambienti naturali, Attraverso questa azione, il FLAG intende:
– diversificare le opportunità di reddito degli operatori che lavorano in ambito lagunare, aprendosi maggiormente al turismo;
– incrementare il livello di conoscenza collettiva riguardo i temi legati al mondo della pesca e dell’acquacoltura;
– incrementare il livello di consapevolezza della popolazione in relazione all’importantissimo ruolo che le attività antropiche rivestono nella protezione e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale